Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 21 al 27 novembre a Roma.
– 24 novembre : Isabella Ducrot – Eden // Inaugurazione
Alla sua seconda personale negli spazi della MAC Maja Arte Contemporanea – quest’anno partner degli eventi del Fuori Quadriennale – Isabella Ducrot inaugura giovedì 24 novembre 2016 la mostra “Eden”, un nuovo corpo di opere in cui la carta è la materia prima e al tempo stesso materia narrante.
Scrive Nora Iosia nel testo che accompagna la mostra:
“Ogni singolo foglio si impone come spazio di un racconto brevissimo, fatto di pochi elementi, perché il non detto possa avere il suo nobile respiro, e infatti l’artista non aggredisce cromaticamente il colore naturale dalla carta, lascia che esso resti visibile come un tessuto su cui si articolano alcune costanti cromatiche prevalenti: il nero dei tratti di matita e pigmento, il verde vescica, l’oro delle cornici. Talvolta delle intrusioni di colore, piccole apparizioni fugaci a giocare la loro breve partita con lo spazio-tempo a loro concesso.
Al centro della narrazione una epifania, epifania della visione: la scoperta del Bello, dell’Eros, della Natura, del Tempo, dell’Altro…
Visione e dunque presa di coscienza, l’attimo prima che l’uomo perda il Paradiso, che la consapevolezza lo deprivi dell’eterna assenza di perdita e morte, un passaggio dall’età dell’oro alla condizione universale umana. Eppure in questa epifania non c’è dramma, perché la condizione umana qui esaltata è lo stupore, la meraviglia, l’ebbrezza che ogni visione riesce a scatenare, la fame di conoscenza muove e smuove il mondo, la storia tutta, dalle origini e per sempre.”
FINO al 14 GENNAIO 2017
– 26 novembre : Educare alle differenze / 26 Novembre
Il 26 novembre è l’occasione per uscire da scuola e dirlo forte e chiaro attraversando le strade di Roma! Un’occasione per rivendicare il valore sociale e politico dell’educazione nella prevenzione di tutte le molteplici forme che assume la violenza di genere e il ruolo cruciale della scuola pubblica nella lotta contro una cultura sessista, eteronormativa e discriminante.
Invitiamo tutte le associazioni e gruppi che fanno parte della Rete di Educare alle Differenze ad attivarsi ognuna sul proprio territorio per promuovere la partecipazione al corteo. Invitiamo le singole insegnanti, educatori, psicologhe, formatori e quanti/e lavorano nel mondo educativo a promuovere la partecipazione di colleghi e colleghe, studentesse e studenti, genitori.
La manifestazione del 26 Novembre comincia alle ore 14 a Roma, partenza Piazza Esedra e arrivo a Piazza San Giovanni.
In questa pagina vi segnaleremo mano a mano le informazioni utili per la partecipazione al corteo, inclusi i trasporti in pullman da fuori Roma. Mentre sul blog della manifestazione troverete i report delle assemblee fatte fino ad oggi e i materiali di comunicazione da diffondere: https://
Per chiedere informazioni o segnalarci iniziative dei nodi territoriali di Educare scriveteci a scuoladifferente2014@gmail
– 27 novembre : Visita al Museo della Mente e tour street art nel Parco
Visita al Museo della Mente , con almeno 12 presenti potremo usufruire di una guida all’interno del Museo. A seguire faremo un tour alla scoperta delle Opere Street Art realizzate nel Corso di Muracci Nostri e Caleidoscopio
Orari
Il Museo Laboratorio della Mente osserva il seguente orario:
da lunedì a sabato ore 9:00 – 17:00
aperto ultima domenica del mese ore 9:00- 13:00
La biglietteria chiude un’ora prima del museo
chiuso domenica e festivi
Si effettuano visite guidate per gruppi di almeno 15 persone su prenotazione telefonica
turno ore 9.15-10.45
turno ore 11.00-12.30
Biglietti:
-euro 5,00: ingresso singolo per studenti di ogni ordine e grado
-euro 7,00: visita guidata per gruppi di studenti di ogni ordine e grado (minimo 15 persone)
-euro 7,00: ingresso singolo
-euro 10,00: visita guidata per gruppi (minimo 15 persone)
– dal 24 al 27 novembre : KarawanFest 2016
Dal 24 al 27 novembre torna KarawanFest, la festa del cinema interculturale di Roma. Il primo evento cinematografico in Italia che tratta i temi dell’integrazione e convivenza tra culture con ironia e la forza del sorriso.
La manifestazione, giunta alla sua 5° edizione, si svolgerà alla Casa della Cultura di Villa De Sanctis, e avrà un’impronta fortemente femminile.
Ci siamo inventati Karawan come espressione del vissuto di uno dei quartieri più melting pot d’Europa: Tor Pignattara. Un laboratorio spontaneo di convivenze e sperimentazione culturale, dove non mancano problemi ma in cui da anni le persone trovano ‘naturalmente’ il modo di capirsi. E questo soprattutto per merito delle donne e della rete di solidarietà che sanno tessere.
I film selezionati quest’anno ricostruiscono un mosaico di volti e voci femminili da tutto il mondo e raccolgono i sogni, le battaglie e le speranze di tante donne diverse: la rapper afgana e la rocker tunisina che cantano per la libertà, le ragazze di una scuola di aviazione in Ghana che scelgono di fare la cosa giusta, la tranquilla signora svizzera che si è reinventata con un insolito laboratorio di teatro per rifugiati, donne che ad ogni latitudine del mondo hanno deciso di essere protagoniste delle loro vite e hanno compiuto piccole o grandi rivoluzioni.
KarawanFest sostiene #nonunadimeno
PROGRAMA COMPLETO – > http://bit.ly/2f9c6mR
KARAWANFEST 2016 | V edizione è stato interamente autoprodotto grazie al supporto di oltre 60 produttori dal basso
Redazione
– Hai un evento o iniziativa da segnalarci a Roma e dintorni? Scrivici a virgoletteblog@gmail.com oppure clicca qui –